Da "LA RAGAZZA CARLA" di Elio Pagliarani

 

 

 

* * *

 

 

Elio Pagliarani è nato a Viserba, Rimini, nel 1927; ha insegnato a Milano prima di trasferirsi nel ’60 a Roma, dove è morto nel 2012. È fra i massimi poe­ti del nostro Novecento. I due «romanzi in versi», La ragazza Carla e La ballata di Rudi sono stati pubblicati nel 1960 e nel 1995 (La ragazza Carla è stata più volte riproposta, anche a teatro e al ci­nema; la sua ultima edizione è uscita dal Saggiatore nel 2016) e sono raccolti, insieme al resto dell’ope­ra poetica, in Tutte le poesie (1946-2005), Garzan­ti 2006; i testi per la scena sono in Tutto il teatro, Marsilio 2013. Lo stesso editore ha pubblicato nel 2011 l’autobiografia Pro-memoria a Liarosa. Dalla fine degli anni Cinquanta alla metà degli Ottanta è stato giornalista, all’«Avanti!» e a «Paese Sera», oc­cupandosi prevalentemente di critica teatrale; una prima raccolta dei suoi pezzi, scelti da lui stesso, è stata pubblicata col titolo Il fiato dello spettatore, da Marsilio, nel 1972. L’ultima rubrica è stata quella di bibliofilia tenuta su «Wimbledon» dal ’91 al ’93. Da ricordare anche gli scritti su amici artisti come Perilli, Novelli o Scialoja. Compreso nell’antologia a cura di Alfredo Giuliani, I Novissimi (1961), ha fatto parte del Gruppo 63. Dai suoi corsi­-laborato­rio di poesia degli anni Settanta e Ottanta sono pas­sati i principali autori attivi a Roma in quel tempo.

 

 

 

 

 

* * *

 

 

 

 

 

Da LA RAGAZZA CARLA (Milano, Mondadori 1962)

 

 

 

 

 

1

 

Di là dal ponte della ferrovia

una trasversa di viale Ripamonti

c’è la casa di Carla, di sua madre, e di Angelo e Nerina.

 

Il ponte sta lì buono e sotto passano

treni carri vagoni frenatori e mandrie dei macelli

e sopra passa il tram, la filovia di fianco, la gente che cammina

i camion della frutta di Romagna.

 

            Chi c’è nato vicino a questi posti

            non gli passa neppure per la mente

            come è utile averci un’abitudine

 

                        Le abitudini si fanno con la pelle

                        così tutti ce l’hanno se hanno pelle

 

Ma c’è il momento che l’abito non tiene

chissà che cosa insiste nel circuito

                                                  o fa contatto

                                                                     o prende la tangente

allora la burrasca

                               periferica, di terra,

il ponte se lo copre e spazza e qualcheduno

può cascar sotto

e i film che Carla non li può soffrire

un film di Jean Gabin può dire il vero

è forse il fischio e nebbia o il disperato

stridere di ferrame o il tuo cuore sorpreso, spaventato

il cuore impreparato, per esempio, a due mani

che piombano sul petto

 

                          Solo pudore non è che la fa andare

                          fuggitiva nei boschi di cemento

                          o il contagio spinoso della mano.

 

 

 

 

 

2

 

Il satiro dei boschi di cemento

rincasa disgustato

                                è questo dunque

che ci abbiamo nel sangue?

 

                                              O saranno gli occhiali? Intanto è ora

                                              che si faccia cambiar la montatura.

 

 

 

 

 

3

 

Se si diventa grandi quando s’allungano

le notti, e brevi i giorni

                                       ecco ci sono dentro

sembra a Carla di credere, e sta attenta a non muoversi

ché il sonno di sua madre è così lieve nel divano accanto

– ma dormirà davvero, con Angelo e Nerina

che fanno cigolare il vecchio letto

                                                          della mamma!

e Carla ne commisura il ritmo al polso, intanto che sudore

e pelle d’oca e brividi di freddo e vampe di calore

spremono tutti gli umori del suo corpo. E quelle

grida brevi, quei respiri che sanno d’animale o riso nella strozza

ci vogliono

                    all’amore?

                                     E Piero sul ponte, e la gente –

                                     tutta così?

 

S’addormenta che corre in una notte

che non promette alba

                                    sul ponte che sta fermo e lì rimane

                                                                                  e Carla anche.

 

 

 

 

 

4

 

La madre fa pantofole, e adesso che Nerina ha suo marito

c’è Carla che l’aiuta: infila l’ago, taglia le pezze

fa disegni buffi, un fiocco rosso

in cima, un nastrino di seta

                                                che non vanno

chi compera pantofole dalle Dondi

non ha civetterie: le vecchie vogliono le prove,

e pantofole calde, pagamento più tardi che si può

 

             due anni che una signora Ernani ha da pagare

             le sue trecento lire, e puzza di liquori

 

le giovani sposate sono sceme, alle cose gentili non ci vogliono

nemmeno un po’ di bene, anzi le guardano con rabbia

man mano che col tempo si dimenticano

d’esser state ragazze da marito

 

             Qui non si nega che si possa

             morire un giorno con un fiocco al collo

             uno scialle di seta vivacissimo,

             ma è proprio questo: che se torna il nastro

             è segno che la donna ecco è già stanca

             spremuta tutta, fatta parassita

             estranea ai fornelli straniera alla vita

             ai calzoni, che pendono in giro frusti

             in attesa del ferro da stiro.

 

 

 

 

 

5

 

Nerina l’ha trovato e s’è sposata,

sono saliti insieme tante volte

sul tram, che è parso naturale (lui

la guardava bene, senza asprezza

e senza incanto – e non ce n’era

tanti)

 

             S’è sposata pulita

             anche se s’era spinta un poco avanti

             e il viaggio di nozze è restato una promessa

             per più buoni anni avanti.

 

Ma Nerina non è stata fortunata

Nerina non ha fatto un buon affare:

in parte si vedeva e in parte fu deciso

così: che Angelo è un abulico,

non è cattivo Angelo ma s’è portato dietro i reumatismi

dalla Germania, e non si muove e non si scrolla

va troppo spesso al cinema

 

                             (Alla ditta hanno detto alla signora

                             fa bene in officina, ma non è

                             affabile, e chi lo sa come la pensa?) Sì, e prende

                             ventiseimila con la contingenza.

 

             Lo sapeva anche prima, anche la madre,

             e loro gli hanno offerto anche la casa

                                              ma viverci è diverso

                                              è diverso star dentro

             e questo, se qualcuno lo sa, è la sua mamma

             lei che il numero dei giorni

             strappati con le unghie al calendario e trascinati dietro

             come un ladro trascina refurtive incommerciabili

             porta scritto sul volto e sulle spalle.

 

[…]